SALVA IL TAPPO - RACCOLTA DIFFERENZIATA TAPPI DI SUGHERO

La Cooperativa Sociale Artimestieri raccoglie tappi di sughero per il riuso come isolamento termico con sughero in bioedilizia.
Il sughero granulare viene utilizzato anche per pannelli fonoassorbenti, green building, abbigliamento sostenibile, bioarredamento.
Della rete di raccolta tappi fa parte anche il circuito di Etico, progetto di sostenibilità ambientale, sociale ed economica di Amorim Cork.
Sughero.org si impegna a “salvare i tappi” prima che diventino rifiuti. Abbiamo così un riciclo dei tappi post-consumo, prima della difficile filiera del trattamento della raccolta differenziata.
Artimestieri è comunque abilitata anche a ricevere tappi provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti.
Raccogliere i tappi di sughero rende la vita più sana all’interno delle abitazioni, riduce sprechi, consumi e inquinamento; è anche un mezzo per ridurre le guerre per le risorse: ogni tappo una speranza in più, un proiettile in meno.
E’ una raccolta differenziata speciale, che impegna tutte le generazioni per un mondo pulito e in pace.
“Una vera e propria Caccia al Tappo!” dice Mauro Verra, presidente di Artimestieri, “pensata soprattutto per i bambini più piccoli, animatori preziosissimi per una reale transizione ecologica”
Da gennaio 2023 abbiamo raccolto 15.419.938 tappi
SCOPRI DOVE PORTARE I TAPPI PER IL RICICLO DEL SUGHERO
Sulla mappa puoi trovare il Punto di Raccolta Tappi più vicino.
Potrai aiutare le Associazioni Sociali a dare lavoro e gratificazione a persone con disabilità, attraverso il ritiro nei punti di raccolta la selezione dei tappi di sughero usati.
Scegliendo il Punto di Raccolta Differenziata Sughero sulla mappa, deciderai anche come verranno impiegati i proventi della raccolta, ad esempio una scuola può acquistare materiale didattico, pagare i viaggi di istruzione a chi è in difficoltà, eliminare barriere architettoniche.
Oppure aiutare un’associazione a creare eventi di sensibilizzazione per contrastare la discriminazione.
In ogni caso avrai contribuito a recuperare una preziosa materia prima, e dato una mano all’ambiente.
DIVENTA UN PUNTO DI RACCOLTA PER IL RIUSO DEI TAPPI DI SUGHERO
Compila questo modulo per essere inserito nell’elenco dei punti di raccolta.
Scuole, comuni, centri di aggregazione, piccole e grandi associazioni, gruppi di acquisto e botteghe equo-solidali
possono diventare punti di raccolta dei tappi usati, con il coordinamento di sughero.org.
Artimestieri ridistribuisce i proventi della vendita dei tappi, rimborsando 30 euro ogni 100 Kg di tappi selezionati e consegnati presso la nostra sede.
RICHIEDI IL RITIRO DEI TAPPI DI SUGHERO
Ogni Punto di Raccolta differenziata dei tappi di sughero può consegnare presso la nostra sede di Boves i tappi di sughero raccolti, in scatole, scatoloni, sacchi ecc.
Se sei un Punto di Raccolta registrato su sughero.org, compila questo modulo e invieremo un corriere a ritirare i tappi.
SCOPRI DOVE VANNO I TAPPI RACCOLTI
Questi tappi vengono selezionati nella nostra Cooperativa Sociale, separandoli dai tappi di sintetici che per errore sono finiti nelle scatole.
Passano poi in una macina ad alta temperatura (90° C) per essere sanificati e sbriciolati.
Il granulato viene usato per isolare termicamente le case con un cappotto termico traspirante e sano. Il granulato di sughero riciclato viene anche impiegato in abbigliamento sostenibile, bio arredamento, trattamento acustico, pitture antimuffa, intonachino colorato, massetto termico, intonaco termico, ecc.
I nostri laboratori di ricerca e sviluppo sono al lavoro per trovare sempre nuovi impieghi del sughero, per sostituire la plastica e altri materiali sintetici e costruire insieme un ambiente più sano e sostenibile.
LA FORESTA SOCIALE ARTIMESTIERI
Trasporto dei tappi ECO-SOSTENIBILE
La nuova campagna Salva il Tappo prevede la sovra-compensazione delle emissioni di CO2 causate dal trasporto dei tappi e dei prodotti venduti dalla cooperativa, piantando un albero per ogni spedizione (recupero di circa 400 Kg di CO2, a fronte di un’emissione in media di 200 Kg di CO2 a spedizione).
La Foresta Artimestieri è geolocalizzata, certificata e tracciata al 100%, ad alto impatto sociale, supportando le famiglie contadine locali.
A ogni Punto di Raccolta viene comunicato un codice di tracciamento dell’albero piantato per ogni spedizione. Potrà così verificare online e comunicare a chi raccoglie i tappi come evolve la nostra Foresta.
CHI SIAMO
Artimestieri è una Cooperativa Sociale B ONLUS che, dal 1989, promuove la bioedilizia, l’attenzione all’ambiente e alla solidarietà sociale, creando le possibilità di un’economia di giustizia.
La sede della cooperativa è a Boves (CN); qui hanno trovato posto negli anni il magazzino della bioedilizia, la falegnameria, il laboratorio del cucito, la linea di produzione del sughero granulare, degli intonaci termici e lo studio tecnico di consulenza.
Tramite l’e-commerce di artimestieri.com, vende prodotti di bioedilizia e bio arredamento.
Tutti i proventi derivati dal commercio sono reinvestiti in attività ambientali, culturali e sociali.